La FatturaPA è un documento elettronico in formato XML la cui autenticità è garantita tramite l'apposizione della firma elettronica qualificata di chi emette fattura.
Le fatture elettroniche emesse verso la PA, dovranno riportare obbligatoriamente:
- Il codice identificativo di gara (CIG), tranne i casi di esclusione dall'obbligo di tracciabilità di cui alla Legge n. 136 del 13 agosto 2010;
- Il codice unico di progetto (CUP), in caso di fatture relative a opere pubbliche.
Le Amministrazioni non potranno procedere al pagamento delle fatture elettroniche che non riportano i codici CIG e CUP, quest'ultimo ove previsto.
Informazioni dettagliate sulla fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione possono essere trovate sul sito www.fatturapa.gov.it
Nome dell'ufficio |
Codice Univoco Ufficio |
Responsabile |
Ufficio Amministrativo |
EQNA3H |
Adelmo Ramunno |
Ufficio eFatturaPA |
UF1GM0 |
Silvio Cafarelli |
Ufficio Tecnico |
O0I10X |
Silvio Cafarelli |
Cos'è e come funziona?
La fattura elettronica PA 2016 è sistema di fatturazione che le imprese, aziende, società devono utilizzare per inviare le fatture alla Pubblica Amministrazione. L'obbligo di fatturazione elettronica Pubblica Amministrazione, è stato introdotto dalla Legge di Stabilità 2008 che ha previsto l'invio online delle fatture destinate alla PA mediante il cd. Sistema di Interscambio SdI. Il Sistema di Interscambio, non è altro che una piattaforma informatica che serve a trasmettere e poi a ricevere, la fattura elettronica, alla gestione dei dati di fatturazione e quindi a monitorare la finanza pubblica. Il SdI, sistema di interscambio fatua elettronica PA, è gestito direttamente dall'Agenzia delle Entrate fattura elettronica PA, che ha il compito di vigilare sul trattamento dei dati e delle informazioni, di gestione dei flussi informativi e tenere sotto controllo i conti della Pubblica Amministrazione.
Caratteristiche fattura elettronica PA 2016: la FatturaPA ai sensi dell'articolo 21 comma 1 del DPR 633/72, è una fattura elettronica che per essere accettata dalla Pubblica Amministrazione, deve avere le seguenti caratteristiche: formato fatturaPA in file XML, unico formato accettato dal Sistema di Interscambio, fatturaPA con firma digitale di chi emette la fattura per garantire l'integrità e autenticità del messaggio dall'invio alla ricezione, indicazione del codice identificativo univoco dell'ufficio a cui è destinata la fattura Pubblica Amministrazione. Tale codice, verificabile sull'indice delle Pubbliche Amministrazioni, è vincolante per la trasmissione della fatturaPA.
L'obbligo Fattura Elettronica PA
A partire dal 6 giugno 2014, è per i seguenti soggetti:
Fornitori di beni e servizi alla Pubblica Amministrazione. Tutti gli operatori economici per inviare al fattura elettronica PA devono utilizzare il SdI, effettuando le seguenti operazioni obbligatorie: predisporre la FatturaPA, firma digitale fatturaPA, invio e verifica della trasmissione e ricezione del messaggio.
Pubbliche Amministrazioni che hanno il compito di censire gli uffici destinatari della fattura PA, ricevere la fattura rilasciando l'esito dell'invio e monitorare i flussi informativi.
Intermediari quali banche, Poste, commercialisti, intermediari finanziari, imprese ICT, che intervengono nel rapporto tra impresa e PA per la compilazione, invio e ricezione della fattura elettronica PA 2014. Le disposizioni circa l'utilizzo del Sistema di Interscambio da parte degli intermediari cambiano poi, a seconda che l'intermediario sia autorizzato a trasmettere per conto degli operatori economici o a ricevere per conto delle Amministrazioni Pubbliche.
L'obbligo della fattura elettronica PA per la fatturazione alla Pubblica Amministrazione è prevista a partire dal 6 giugno 2014 per Ministeri, Agenzie fiscali ed enti nazionali di previdenza.
Dal 31 marzo 2015 l'obbligo di utilizzare la fatturazione elettronica Pubblica Amministrazione mediante il Sistema di Interscambio, è esteso anche a tutti gli altri enti nazionali. A partire dal 6 dicembre 2013 fino al 5 giugno 2014, la fatturazione elettronica PA è comunque facoltativa
Come fare?
Gli operatori economici, Pubblica Amministrazione e intermediari per compilare, inviare e ricevere la fattura PA devono utilizzare una specifica piattaforma digitale chiamata Sistema di Interscambio, le cui operazioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale 3 aprile 2013, numero 55 obbligo fattura elettronica PA che contiene tutte le informazioni, il regolamento e le modalità di attuazione ai sensi della Legge Finanziaria 2008 obbligo fatturazione elettronica Pubblica Amministrazione. Gli operatori economici, le Pubbliche Amministrazioni e gli intermediari hanno l'obbligo di utilizzare la fattura elettronica PA a partire dal 6 giugno 2014.
Nello specifico gli operatori economici, quindi i fornitori di beni o servizi alla Pubblica Amministrazione e gli intermediari autorizzati alla trasmissione della fattura PA per conto degli operatori, per inviare la fatturaPA devono seguire obbligatoriamente un preciso iter.